T.E.N.S. (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation)
Consiste nella stimolazione elettrica transcutanea dei nervi periferici con conseguente riduzione della sintomatologia dolorosa.
Le TENS possono essere erogate secondo due modalità principali: alta frequenza e bassa intensità; bassa frequenza ed alta intensità
Alta frequenza e bassa intensità - Gli impulsi utilizzati impiegano una frequenza tra i 50 ed i 150 Hz e l’intensità non deve evocare reazioni motorie, ma solo far percepire al Pz una sensazione di formicolio sul segmento trattato. La comparsa dell’analgesia è in genere rapida, ma di breve durata, per cui sono richiesti trattamenti giornalieri prolungati, anche per diverse ore. L’assuefazione insorge velocemente.
Bassa frequenza ed alta intensità - La frequenza degli impulsi è compresa tra 5 e 10 Hz e l’intensità è tale da produrre fascicolazioni muscolari che possono risultare fastidiose. Il tempo di applicazione è di 20’ - 30’ , l’effetto antalgico è più duraturo e l’assuefazione più tardiva.
Indicazioni terapeutiche- dolore acuto post-operatorio
- dolore osteo-artro-muscolare
- algie ostetriche e ginecologiche
- algie in patologia odontoiatrica e maxillo-facciale
- dolore cronico; radicoliti-nevriti
- artrite reumatoide
- algie da artrosi, tendiniti, entesiti
- fibromialgia, algodistrofie
- algie in patologia vascolare
- cefalea ed emicrania